L’importanza della brand identity aziendale: oggi più che mai

Gli elementi tangibili (come nome e logotipo) e i valori di un’azienda contribuiscono, assieme alle peculiarità del prodotto o del servizio offerto, a determinare la percezione della stessa nell’immaginario del consumatore o del cliente. L’insieme di questi elementi è detta brand identity e racchiude in sé le ambizioni dell’impresa come le aspettative del mercato.
brand identity brescia progettazione

Gli elementi tangibili (come nome e logotipo) e i valori di un’azienda contribuiscono, assieme alle peculiarità del prodotto o del servizio offerto, a determinare la percezione della stessa nell’immaginario del consumatore o del cliente. L’insieme di questi elementi è detta brand identity e racchiude in sé le ambizioni dell’impresa come le aspettative del mercato.

Il concetto di brand identity nasce tra gli anni ’80 e ’90, epoca in cui le aziende cominciarono a cercare dei valori aggiunti alla qualità (che comunque rimane il prerequisito dal quale partire) per aggiudicarsi la fedeltà del consumatore. Per molto tempo il branding è stato lo strumento con il quale si sono differenziati prodotti di pari qualità affiancandoli a valori e simboli e con il quale le aziende hanno modificato la percezione dei loro prodotti e servizi sul mercato creando domanda e fidelizzando clienti.

Quali sono stati i cambiamenti degli ultimi anni nella definizione di una brand identity?

Oggi il mercato è certamente più complesso: il consumatore è più attento e consapevole rispetto alle proprie scelte e ha dalla sua parte il web, potente mezzo di informazione che gli permette di scoprire cosa davvero si nasconde dietro un brand e di condividere le proprie esperienze (anche negative) con altri utenti in gruppi di discussione.

La stessa percezione delle problematiche ecologiche e sociali del pianeta condiziona di più le scelte di chi acquista servizi e prodotti, per cui sono privilegiate quelle aziende che mostrano responsabilità sociale e aderiscono a iniziative benefiche.

Rispetto a 20 anni fa, inoltre, l’immaginario collettivo è bombardato da messaggi pubblicitari e in questo caos visivo si è sentita l’esigenza di trasmettere valori essenziali e diretti per catturare la limitata attenzione del pubblico.

Definire la propria brand identity è un aspetto prioritario per ottenere uno scambio efficace tra i valori e la mission dell’azienda e il consumatore che deve eleggerla a suo punto di riferimento in un determinato settore.
Si tratta di considerare una serie di aspetti importanti mantenendo una certa coerenza tra ciò che si dichiara e ciò che si fa. La brand identity, oggi, è diventato un obiettivo, un compito strategico che deve accompagnare l’azienda nel suo proiettarsi sul mercato del futuro e stabilire una comunicazione continua con chi crede (e crederà) in essa.

Conclusioni

Se pensi che sia giunto il momento anche di avere una brand identity per la tua attività o azienda, cosi da poter usufruire dei mille benefici che ne derivano contattaci per un preventivo gratuito; valuteremo insieme la soluzione migliore per il tuo business.

Ti aspettiamo per un Caffè

Caffè si fa per dire. Anche uno spritz se preferisci.










    Rimani connesso

    Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività e ricevere aggiornamenti e promozioni sui nostri servizi digital